top of page
  • Facebook
  • Instagram
  • MioDottore

Lombalgia


La lombalgia, o più comunemente mal di schiena, è un sintomo molto comune: più del 70-90% delle persone avrà almeno un episodio di mal di schiena durante la vita. Ogni anno, solo il 15-45% degli adulti soffre di dolore nell’area lombare e tra questi solo una piccola parte soffrirà a causa della presenza di un’ernia.


Le cause del dolore lombare possono essere:



🔹Traumatismi sul bacino o sul coccige (ma non solo) che possono manifestare classici dolori da sciatalgia anche a distanza di anni dall’episodio traumatico.


🔹Dolori riflessi: come, per esempio, dolori viscerali che si possono ripercuotere sulla lombare.


🔹Eterometria vera dell’arto inferiore o eterometria falsa (gamba anatomicamente più corta dell’altra o una gamba che sembra più corta) potranno simulare un atteggiamento scoliotico ed essere la concausa di un dolore lombare.


🔹Cambiamento postulare


🔹Cicatrice nell’area addomino-pelvica, può alterare la stabilità del bacino provocando quindi dolore lombare.


🔹Tensioni muscolari


🔹Ernie, bulging, ecc.


Ci sono moltissime altre cause che possono influenzare questa zona ma le condizioni elencate, e non solo, possono essere trattate con efficacia tramite terapia manuale osteopatica. A volte si rende necessario intervenire in equipe per affrontare alcune delle problematiche da un punto di vista multidisciplinare per una maggiore efficacia.


Se hai domande o se vuoi provare un trattamento osteopatico contattami al numero:

📞348 8928941.


 
 
 

Comments


© ariannacecco. All rights reserved.

bottom of page