top of page
  • Facebook
  • Instagram
  • MioDottore

Cervicalgia


La cervicalgia, o dolore alla cervicale, è uno dei disturbi più diffusi tra la popolazione, anche tra i più giovani.


Le cause possono essere diverse, tra le più comuni: una contrattura della muscolatura del collo, colpo di frusta (che può avere conseguenze a lungo termine) o patologie specifiche (come l'artrosi cervicale).

Altri fattori che possono provocare dolore cervicale sono: eccessivo stress, posture scorrette, problematiche della vista e della masticazione, ernie o protrusioni, ecc.

Il dolore, inoltre, può estendersi anche alle spalle e a uno o entrambi gli arti superiori; in questo caso si parlerà di cervicobrachialgia caratterizzata da intorpidimento, formicolio e ridotta forza muscolare.


In sede di trattamento, dopo un’anamnesi accurata, l’osteopata deciderà che tipo di tecniche applicare. In osteopatia esistono sia trattamenti più dolci sia più diretti egualmente efficaci sulla sintomatologia, la scelta dell’operatore nell’utilizzare un tipo di tecniche piuttosto che l’altro sarà basata sulla storia clinica del paziente.


Un valido alleato per contrastare/prevenire il dolore alla cervicale può essere il cuscino: affinché sia d’aiuto è necessario che permetta alla colonna vertebrale di restare allineata durante il sonno, rispettando le curve fisiologiche, permettendo così anche un rilassamento della muscolatura.


In ogni caso, che il tuo dolore sia in fase acuta o in fase cronica il trattamento osteopatico è efficace per la risoluzione dei disturbi in sede cervicale.

Per informazioni contattatemi al

📞 348 8928941


 
 
 

Comments


© ariannacecco. All rights reserved.

bottom of page